venerdì 26 febbraio 2021

Vigneti Aperti, calendario 2021 Movimento Turismo del Vino

Parte con la novità "Vigneti Aperti" il calendario 2021 del Movimento Turismo del Vino.
Confermati gli appuntamenti storici con Cantine Aperte e Calici di Stelle.
Il Presidente Nicola D’Auria: “Un programma fluido, in grado di adattarsi alle situazioni che ci troveremo ad affrontare nel corso dell’anno. La priorità resta la sicurezza di tutti”.
Roma, 25 Febbraio 2021 - E' un calendario fitto di appuntamenti quello messo in campo da MTV (Movimento Turismo del Vino), tra attese conferme come quelle di Cantine Aperte e Calici di Stelle, iniziative capaci di muovere milioni di winelover in tutta la penisola, e novità intriganti come Vigneti Aperti, in programma a partire dal 20 marzo durante il weekend.
Si tratta di un format presentato con successo lo scorso anno dalle delegazioni di Lombardia e Friuli Venezia Giulia, che ha incontrato il favore di moltissimi appassionati – spiega Nicola D’Auria – e che proponiamo ora su scala nazionale. Un’esperienza di divertimento formativo all’aria aperta che mai come ora risponde alle esigenze di sicurezza che tutti noi ricerchiamo. L’iniziativa, che durerà per gran parte dell’anno, dal 20 marzo fino all’inizio mese di novembre, offre agli enoturisti l’opportunità di seguire le varie fasi che, stagionalmente, caratterizzano il lavoro prima in vigna e poi in cantina”.
La speranza di tutti, ovviamente, è quella che la situazione emergenziale possa rientrare quanto più possibile e non incida, come è successo nel 2020, sui tanti aspetti legati al turismo.
Ma il MTV, nello stilare il calendario di eventi, ha ovviamente tenuto conto anche delle possibili difficoltà legate alla pandemia.
Si tratta di un programma fluido – prosegue D’Auria – studiato per adattarsi, anche con tempi di reazione brevi, alle situazioni che ci troveremo ad affrontare di volta in volta. Da questo punto di vista sappiamo di poter contare su un’ottima squadra e su un’unità di intenti che caratterizza la nostra associazione ora più che mai. Ed è evidente che la priorità resta la sicurezza degli enoturisti”.
Quindi, fermo restando il desiderio da parte di tutti, appassionati e vignaioli, di vivere insieme i vari appuntamenti nelle modalità classiche, MTV già da ora sta operando per garantire che ogni situazione sia caratterizzata dal rispetto delle normative di prevenzione, ovviamente anche legate al colore delle varie Regioni.
Visite su prenotazione, numeri contingentati e tutte le misure atte a garantire la sicurezza dei visitatori e del personale di vigna e cantina.
Partiamo anche dal presupposto – conclude il Presidente D’Auria – che la nostra associazione è da molti anni leader nell’ambito del turismo del vino. Le nostre cantine sono attrezzate nel migliore dei modi e le persone che lavorano in questo contesto forniscono delle prestazioni dagli standard elevati. Tutto questo ci consente di guardare al futuro con la sicurezza di una professionalità costruita nel tempo”.
CALENDARIO INIZIATIVE MTV NAZIONALE 2021
Vigneti Aperti: in tutti i weekend a partire da sabato 20 marzo fino a novembre
Cantine Aperte: sabato 29 e domenica 30 maggio
Calici di Stelle: da sabato 31 luglio a domenica 15 agosto
Cantine Aperte in Vendemmia: da sabato 28 agosto a domenica 31 ottobre
Cantine Aperte a San Martino: dal 6 al 14 novembre
Cantine Aperte a Natale: dicembre
MOVIMENTO TURISMO DEL VINO
L'Associazione Movimento Turismo del Vino è un ente non profit ed annovera oltre 800 fra le più prestigiose cantine d'Italia, selezionate sulla base di specifici requisiti, primo fra tutti quello della qualità dell'accoglienza enoturistica. Obiettivo dell’associazione è promuovere la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione. Ai turisti del vino il Movimento vuole, da una parte, far conoscere più da vicino l’attività e i prodotti delle cantine aderenti, dall’altra, offrire un esempio di come si può fare impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia dell'ambiente e dell'agricoltura di qualità.
Partner istituzionali: Vinitaly, AEE Asociacion, Enit, FINE Wine Tourism Expo - Sponsor: RCR, Loquis, Picnic Chic - Media partner: PleinAir, Intravino, Italia a Tavola, Cucina&Vini. www.movimentoturismovino.it

venerdì 19 febbraio 2021

Bistecche e salsicce grigliate

Ingredienti per 4 persone:
salsicce a volontà, 4 bistecche di lombo di un etto e mezzo circa ciascuna, 1 rametto di rosmarino, qualche foglia di salvia, 1 manciata di prezzemolo, poco aceto, olio, sale, pepe.
Tritare il prezzemolo con la salvia e il rosmarino, unire mezzo bicchiere circa di olio, due cucchiai di aceto e mescolare bene.
Appiattire un poco la carne con il batticarne, metterla su un piatto, cospargerla con la salsetta preparata e lasciarla marinare per un'oretta, rigirandola di tanto in tanto.
Sgocciolare le fette di carne, disporle sulla griglia già ben calda e lasciar formare una crosticina dorata, quindi girarle e cuocerle anche dall'altra parte.
Salarle e peparle a fine cottura e portarle a tavola ben calde.
Servire, volendo, con una salsa bearnaise.
Tagliare le salsicce a metà, nel senso della lunghezza, lasciandole attaccate da un lato.
Scaldare bene la griglia, disporvi sopra le salsicce, appoggiandole prima dalla parte senza budello (in modo che non si arriccino).
Farle ben rosolare e servirle calde.
Vino abbinamento
Rosso Piceno Doc

venerdì 12 febbraio 2021

Brodo di pesce con ceci ed erbe di campo

Ingredienti
Pesci: totani, mazzancolle, triglie, cozze, cicale (canocchie), vongole.
Ceci lessati.
Erbe di campo lessate a parte: crespigno (sonchus), borragine, ortica, rugni (cichorium intybus), calendula.
Brodo: fumetto di pesce, acqua rilasciata dalle cozze e dalle vongole, acqua di bollitura delle erbe.
Olio extra vergine di oliva, aglio, sedano, carota, cipolla, peperoncino, pomodorini, vino bianco.
Preparazione
Puliti i pesci, far aprire e sgusciare le cozze e le vongole recuperando il liquido rilasciato dopo averlo filtrato.
Soffriggere in olio di oliva, aglio, sedano, carota, cipolla e un po' di peperoncino.
Aggiungere un po' di pomodorini.
Quindi aggiungere i totani e sfumare con un po' di vino bianco.
Aggiungere i ceci, le verdure e il brodo.
Fare cuocere per mezz'ora circa.
Infine aggiungere gli altri pesci e ultimare la cottura.
Lasciare riposare per qualche minuto e servire aggiungendo, per chi vuole, una fetta di pane abbrustolito😘
credit Roberto Ferretti
https://www.facebook.com/rferretti3/posts/10221987723394033
Vino abbinamento
Falerio Pecorino Doc

mercoledì 3 febbraio 2021

Bistecca e patatine dolci con salsa barbecue

Il vino Piwi (da uve resistenti alle malattie fungine) El Masut abbinato alle ricette di Ivana Frank.
Sua maestà il rosso resistente, il Merlot dolce e raffinato, Khorus e Khantus nelle due versioni assieme, e la ricetta inventata e creata per esaltarne i sentori.
Brava Ivana Frank, innovativa e fresca nelle sue combinazioni.
Qui un particolare piatto da segnare e ricordare.
INGREDIENTI
Per due persone
600 g di patate dolci
2 bistecche di lombata di manzo da 200 g
1 cucchiaio di farina di mais
1 cucchiaino di sale
Olio per friggere
Prezzemolo fresco
Sale e pepe per condire
Per la salsa barbecue
120 g di passata di pomodoro
2 cucchiai di salsa di soia
4 cucchiai di sciroppo di acero
1 cucchiaino raso di miscela di spezie Cajun
Photo Credit:
BORA / Silvia Seebacher
PREPARAZIONE
Sbucciare le patate dolci e tagliarle a fette piuttosto grandi (spessore ca.1 cm lunghezza 8-10 cm) e sciacquarle sotto l’acqua fresca. Riscaldare la griglia Teppanyaki a 210°C. Mettere le patate tagliate in una ciotola, aggiungere la farina di mais e il sale, scuotere bene. Distribuire le patatine sulla griglia Teppanyaki avendo cura di lasciare un po’ di spazio per le bistecche. Mettere le bistecche sulla griglia Teppanyaki e, per una cottura medium, girarle dopo la comparsa di 3 gocce di succo chiaro e rosato sulla superficie della bistecca. Attendere nuovamente la comparsa di 3 chiare gocce di succo, quindi togliere la carne dalla griglia Teppanyaki e farla riposare. Nel frattempo girare di tanto in tanto le patatine. Per la salsa mettere tutti gli ingredienti in una pentola e portare ad ebollizione, ecco fatto. Le patatine saranno pronte quando avranno preso un colore bruno dorato all’esterno e saranno morbide al centro. Aggiustare di sale e pepe la bistecca e servire con la salsa e le patatine. Decorare con prezzemolo tritato.
Scopri tutto sulle ricette della Chef Ivana Frank su: https://www.bora.com/it/it/ricette/tutte-le-ricette/
Vuoi scoprire El Masut Terre di Ger? Ordinalo sul sito:
https://www.terrediger.it/el-masut/