mercoledì 17 settembre 2025

Tipicità 2026, info e adesioni per espositori e partner

In cammino verso Tipicità Festival 2026.
Aperta la call per espositori e partner: realtà innovative, aziende ed enti protagonisti della nuova edizione.
Opportunità per imprese e territori.
Fermo - Dopo il successo del road show in Giappone, nell’ambito dell’Expo mondiale di Osaka, Tipicità avvia il percorso che condurrà alla 34ª edizione del Festival, in programma dal 6 all’8 marzo 2026 al Fermo Forum.
Un appuntamento che da oltre tre decenni racconta e valorizza le identità locali come antidoto all’omologazione globale.
Al centro dell’attenzione i cibi tipici e le filiere d’eccellenza, espressione di biodiversità, ingegno creativo e saper fare italiano.
Protagonisti saranno i produttori di specialità autentiche e di qualità - vino, birra, pasta, salumi, olio, formaggi, tartufi, miele, conserve e molto molto altro ancora - accanto alle comunità locali che proporranno offerte di turismo esperienziale al di fuori dalle rotte mainstream.
Non mancheranno le griffe emergenti del fashion, le innovazioni in tema di energia rinnovabile e nuove soluzioni relative alla sostenibilità.
Il Festival si svilupperà su 10.000 metri quadrati di esposizione, all’interno dei quali saranno organizzate degustazioni guidate, dimostrazioni dal vivo ed incontri di approfondimento.
Oltre 150 operatori e numerosi esperti animeranno un villaggio globale e locale, con le Marche al centro del confronto con realtà italiane e internazionali.
Organizzato dal Comune di Fermo con la partnership progettuale di Banco Marchigiano, Tipicità Festival è realizzato con il fattivo contributo di aziende leader, enti locali, associazioni di categoria e con il partenariato scientifico di ben tre Università: Politecnica delle Marche, Camerino e Macerata.
Espositori e partner possono già candidarsi per entrare da protagonisti nell’edizione n. 34 di Tipicità Festival.
Info e adesioni: www.tipicita.it

mercoledì 10 settembre 2025

Grappolo d'Oro 2025, Potenza Picena

Il Grand Tour delle Marche fa tappa nella città che, dall’alto del colle, guarda l’Adriatico.
Il Grappolo d’Oro torna a far brillare Potenza Picena.
Apre la manifestazione “lo spettacolo del borgo”, ideale piano-sequenza turistica sulle attrattive del luogo.
Dal 12 al 21 settembre, Potenza Picena (Mc), balcone naturale affacciato sul mare Adriatico, celebra una nuova edizione del Grappolo d’Oro, storica manifestazione che da oltre sessant’anni rende omaggio alla cultura contadina e ai riti della vendemmia.
Come da tradizione, l’evento si aprirà con il vernissage di venerdì 12 settembre alle 18:30 presso l’Auditorium Scarfiotti: condurranno David Romano e Sara Santacchi che guideranno il pubblico in un viaggio alla scoperta delle tante attrattive turistiche del luogo.
Un vero e proprio “borgo delle meraviglie” capace di sorprendere con le sue molteplici sfaccettature:
dai vigneti alla musica, dalla pop art alle arti antiche.
Potenza Picena è una destinazione che, tra mare e campagna, è in grado di accogliere il visitatore in tutte le stagioni.
Per otto giorni, il centro storico si trasforma in un grande teatro a cielo aperto: locande, spettacoli, musica, artisti di strada, mostre fotografiche, mercatini, buon cibo e ottimo vino danno vita a un’esperienza che intreccia festa e convivialità, offrendo a turisti e residenti l’occasione perfetta per scoprire Potenza Picena.
Quest’anno ritornano anche le tanto attese "cene rionali", con le rappresentanze rionali radunate in piazza tutte insieme in una grande spettacolare cena.
L’intenso programma prevede anche la tradizionale gara della pigiatura, con il gran finale rappresentato dalla scenografica “Corsa delle Botti” nel corso della quale le rispettive compagini si contenderanno il Palio dei Rioni.
Domenica 14 settembre Vinosofia 3^ edizione, degustazione guidata e discussione sull’avvio del progetto Enoteca Ribona Colli Maceratesi DOC.
Il Grappolo d’Oro è organizzato dalla Pro Loco di Potenza Picena con il sostegno dell’Amministrazione Comunale.
La manifestazione è sede di tappa del Grand Tour delle Marche, il circuito di eventi ideato da Tipicità e ANCI Marche che da maggio a dicembre valorizza le comunità marchigiane attraverso gli eventi più identitari.
Info: www.tipicita.it

martedì 2 settembre 2025

Festa del ciauscolo e del salame spalmabile 2025, Sarnano

Il Grand Tour delle Marche celebra i sapori dell’Appennino
Festa del ciauscolo e del salame spalmabile
Il 6 e 7 settembre, a Sarnano uno stimolante percorso esperienziale
Il ciauscolo è un’autentica icona della cultura gastronomica marchigiana, un esclusivo salume caratterizzato da morbida consistenza e gusto inconfondibile, unico persino nel nome che racconta un intero territorio, che sarà il grande protagonista della sesta edizione della Festa del ciauscolo e del salame spalmabile, prima tappa settembrina del Grand Tour delle Marche 2025.
Sabato 6 e domenica 7 settembre il borgo di Sarnano (MC), pittoresco gioiello medioevale adagiato ai piedi dei Monti Sibillini, si trasformerà in un palcoscenico del gusto e della convivialità.
Qui, tra le vie acciottolate del centro storico ed i suggestivi scorci di pittoresche cascate, tra boschi e vette appenniniche, i visitatori saranno accolti in un fine settimana da vivere intensamente, all’insegna della genuinità e della scoperta.
La festa offrirà un percorso esperienziale che propone degustazioni, incontri, show cooking e musica, con la possibilità di assaporare le eccellenze dei produttori locali ed esplorare le infinite declinazioni del ciauscolo, anche in abbinamento ai vini del territorio, a birre artigianali ed a creativi, quanto gustosi, cocktail.
Street food, piatti tipici e ricette gourmet arricchiranno la proposta, rendendo omaggio alle tradizioni ed alla creatività della cucina marchigiana.
Non mancheranno poi le occasioni per vivere Sarnano a 360 gradi: dalle passeggiate guidate alla scoperta del centro storico con la sua originale struttura urbanistica a cerchi concentrici raccordati da stretti vicoli e ripide salite, ai sentieri naturalistici, fino alla Via delle Cascate Perdute, simbolo della bellezza paesaggistica che circonda il borgo.
Momenti musicali, intrattenimento per tutte le età e iniziative speciali, come lo “Speciale Aperigusto” che coinvolgerà oltre trenta locali della zona, completeranno un programma che unisce territorio, gusto e comunità.
La domenica di Sarnano propone anche la tappa della “Mazda roadster experience”, un raduno delle iconiche MX5 che s’inerpicheranno sui tornanti dello storico tracciato della celeberrima corsa automobilistica in salita “Sarnano-Sassotetto”.
La Festa del ciauscolo e del salame spalmabile è organizzata da La Ricreazione con il patrocinio del Comune di Sarnano, il sostegno di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo e dell’Unione Montana dei Monti Azzurri.
L’iniziativa è sede di tappa ufficiale del Grand Tour delle Marche, il circuito di eventi ideato da Tipicità e realizzato in collaborazione con ANCI Marche.
Sul portale www.tipicitaexperience.it tutte le informazioni per accedere alle proposte ed organizzare la propria esperienza personalizzata.
post correlato: