martedì 12 agosto 2025

Senigallia Città Gourmet 2025, quinta edizione

Senigallia Città Gourmet, 5ª edizione.
L’evento è programmato per domenica 31 agosto al Foro Annonario.
La leggendaria “spiaggia di velluto” ospita quest’anno la Valdichiana (Toscana) e Rovato (Lombardia) storica capitale della Franciacorta.
Foro Annonario
A fine agosto, a Senigallia (An), va in scena Senigallia Città Gourmet, un evento che, giunto alla 5ª edizione, si pone l’obiettivo di promuovere le straordinarie attrattive enogastronomiche della “spiaggia di velluto” e del suo territorio, creando connessioni con altre realtà che si distinguono anch’esse per la particolare impronta enogastronomica.
Infatti, oltre alle tante attrattive che la caratterizzano, a Senigallia l’enogastronomia occupa un posto di primissimo piano, tant’è vero che questa elegante città balneare marchigiana può vantare addirittura cinque stelle Michelin che, in rapporto ad una popolazione di 44.000 abitanti, rappresentano sicuramente un record difficilmente eguagliabile da altre località, non solo italiane, ma dell’intero pianeta.
Tuttavia, al di là di questo simbolico quanto significativo primato, Senigallia è depositaria di una vera e propria alta cultura del cibo, di una ricerca raffinata, una genuina sana competizione tra chi può esprimersi al meglio nel proprio settore di riferimento.
Un livello di qualità che si percepisce in ogni angolo della città, nei ristoranti come nelle trattorie e nelle osterie, ma anche in pasticcerie, gelaterie, fornerie, pizzerie, enoteche e paninoteche.
Tutti gli esercizi che somministrano cibo si esprimono a livelli di autentica eccellenza.
Nel pomeriggio di domenica 31 agosto, a partire dalle 18:00 e fino a tarda sera, l’arena allestita nel suggestivo scenario del Foro Annonario sarà teatro di Senigallia Città Gourmet: al centro la “Venere Nera”, una scenografica cucina a vista che costituirà il palcoscenico della Jam Session delle città e delle regioni gourmet sul quale si esibiranno ospiti illustri, territori che porteranno in dote sapori, profumi e coinvolgenti narrazioni.
In un originale cooking-talk show, condotto da Monica Caradonna di Linea Verde RAI, fino a tarda sera si alterneranno sul palco i testimonial di due comprensori di grande appeal, depositari di autentici tesori, prodotti iconici che rappresentano un vanto del Made in Italy: Valdichiana e Franciacorta.
La Valdichiana proporrà il suo prodotto di punta, la famosa carne di razza Chianina, non limitandosi ad offrirla in degustazione, ma presentandola nelle sue caratteristiche più qualificanti: un vero e proprio fantastico viaggio attraverso le sue proprietà organolettiche, le modalità di assaporarla e prepararla.
Andrea Petrini, Direttore del Consorzio IGP Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale, spiegherà come riconoscere la carne di Razza Chianina, e Giovanni Corti, Presidente Associazione Amici della Chianina, illustrerà il valore aggiunto rappresentato dalla Chianina per la Valdichiana.
Ma non solo.
È previsto anche uno spazio per un corso di cucina tenuto dall’esperto macellaio Aldo Iacomoni, per quanto riguarda le modalità di taglio e battuta di Chianina, mentre il grigliatore Giorgio Iacomoni svelerà tutti i segreti della cottura della bistecca.
Tuttavia, questa vallata della Toscana orientale è molto conosciuta anche per i suoi vini, che saranno presentati da Eleonora Bianchi, Presidente della Strada del Vino Terre di Arezzo, mentre Claudio Zeni, giornalista enogastronomico, completerà il racconto del “Brand Valdichiana” intrattenendo i presenti su storia e aneddoti della carne di Razza Chianina.
La Franciacorta sarà rappresentata dalla sua antica capitale, la città di Rovato (Bs), immersa nei vigneti che danno origine al pregiatissimo spumante Franciacorta Docg e capofila del progetto “Città della Carne”.
La città è dominata dal Monte Orfano, sulla cima del quale sorge il Convento della Santissima Annunciata che offre un’immensa vista sulla Pianura Padana.
In quest'area particolarmente vocata per la spumantistica, operano numerose cantine, tra cui la prestigiosa cantina Bellavista con sede ad Erbusco (Bs), la quale ha vasta gamma produttiva, che va dagli Spumanti Metodo Classico Franciacorta Docg, ai vini fermi Curtefranca Doc.
Fin dal periodo di appartenenza alla Repubblica di Venezia, Rovato ospita uno dei più importanti mercati di bestiame e, proprio in virtù della tradizione mercatale, nei secoli si è affermato il “manzo all’olio”, piatto tipico del territorio.
Si cucina con uno specifico taglio bovino, il cappello del prete, e nell’occasione sarà proposto dallo chef Giuliano Zambelli della Trattoria del Gallo, in rappresentanza dell’Associazione Ristoratori.
Per conoscere da vicino questo affascinante lembo della Lombardia, due ambasciatori d’eccezione proporranno un immaginario giro della Franciacorta: Tiziano Belotti, primo cittadino della Città di Rovato, affiancato da Riccardo Lagorio, noto giornalista del settore turistico e gastronomico.
“Senigallia Città Gourmet” è organizzata dall’Amministrazione comunale di Senigallia ed è sede di tappa del Grand Tour delle Marche, il circuito di eventi proposto da Tipicità ed ANCI Marche, con Banco Marchigiano nel ruolo di project partner.
Il programma dettagliato nella piattaforma www.tipicitaexperience.it

mercoledì 6 agosto 2025

Festival del Mare 2025 a Porto San Giorgio

🌊 Festival del Mare 🌊
📅 Programma dall’8 al 18 agosto a Porto San Giorgio (Fm).
📍 Sedi: porto peschereccio, rione Castel San Giorgio, piazza Matteotti, piazza Napoli, Villa Bonaparte.
Una serie di appuntamenti per entrare nella storia delle tradizioni marinare: Porto San Giorgio celebra il suo legame con il mare con un festival che accende l’estate.
🦑 Degustazioni
🛍️ Escursione in mare 
🎭 Spettacoli e mostre 
🎶 Concerti 
🎆 Festa della Padella Gigante 
🥂 Gran Galá del brodetto 
Un viaggio tra gusto, cultura e divertimento per tutte le età.
Vivi l’estate sangiorgese al sapore di mare 🌅
PROGRAMMA
Venerdi 08
Pic Pesca (Porto peschereccio) | ore 17.30
Presentazione Festival del Mare, madrina del Festival: Ofelia Passaponti (Miss Italia 2024). Interverranno: Sindaco, consorzi di pesca, CO.GE.PA, CO.VO.PI, Chi Mangia la Foglia, Brodetto DE.CO e associazione Armatori di Porto San Giorgio
| ore 18.30 Aperitivo/cena con degustazione di vongole nostrane a cura di CO.VO.PI (consorzio per la gestione e tutela della pesca dei molluschi bivalvi - compartimento di San Benedetto del Tronto)
Piazza Matteotti | ore 21.30
Concorso Miss Italia finale regionale Miss Eleganza
Sabato 09
Pic Pesca (Porto peschereccio) "Un pomeriggio da pescatore" | ore 17.00
Visita didattica al porto peschereccio: a cura di Gerardo Fragoletti (presidente CO.VO.PI), flotta pescherecci, vongolare, mercato dell'asta del pesce
| ore 18.30 Presentazione del progetto: "Economia Circolare Blu: Sostenibilità in ambiente marino" Comune di P.S.G. \ Α.Μ.Α.Ρ. \ I.T.T. Montani Fermo
| ore 19.00 Show Cooking con Basilo Ciaffardoni, presente Gioacchino Bonsignore (giornalista di canale 5)
| ore 20.00 Degustazione gratuita di cozze e vongole nostrane a cura di CO.GE.PA e CO.VO.PI.
P.zza Matteotti | ore 21.30
Concerto di Diego Mercuri & the Wrecking Band
Domenica 10
FESTA DEL MARE
Porto peschereccio | ore 10.00
Santa messa, a seguire, uscita in mare con la flotta della Marineria Sangiorgese
Pic Pesca (Porto peschereccio) | ore 13.00
Aperitivo gratuito, degustazione di vongole nostrane, a cura dell'associazione CO.VO.PI (consorzio per la gestione e tutela della pesca dei molluschi bivalvi - compartimento di San Benedetto del Tronto)
Piazza Napoli | ore 16.00
Mercatino delle meraviglie a cura di My Love Eventi
Ritrovo Parco delle Canossiane | ore 17.00
Sfilata in abiti tradizionali marinari
P.zza Napoli | ore 18.00
Accensione della Padella Gigante con rito del versamento dell'olio, spettacolo folkloristico a cura del gruppo Ortensia
P.zza Napoli | ore 21.30
Concerto del gruppo musicale "I Varie Età" a seguire dj set
padella gigante dell'Adriatico
Lunedi 11
| presso Ristorante "Al Capitano" | corso Castel San Giorgio dalle 18.00-20.00
Mostra fotografica: "Di Pietra & di Mare" strade, case, sguardi di un tempo in 200 foto storiche di Porto San Giorgio
Castel San Giorgio | ore 18.00
Visita gratuita museo civiltà marinara laboratori per bambini
Sala Castellani
L'arte delle reti: come si fa una rete da pesca a cura di Basilio Ciaffardoni.
Mostra d'arte: "I Colori del Mare" di Franco Gennari
Castel San Giorgio | ore 18.30-19.30
Calice di vino e alici nostrane gratuite, in collaborazione con i commercianti di Castel San Giorgio
P.zza Matteotti | ore 21.30
Sanremo Rewind dal mare della Liguria al mare di Porto San Giorgio: i più grandi successi del Festival
Martedì 12
"Proponi il tuo scatto" #PSGSTORIES, percorsi e itinerari alla scoperta di Porto San Giorgio in notturna, prenotazione obbligatoria: 350.5874854. Posti limitati.
Villa Bonaparte | ore 20.30
Gran Galà del Brodetto Sangiogese DE.CO.
Cena su prenotazione a cura di Gianni Catering (Hotel Timone) prenotazione obbligatoria: 0734.675060
| ore 21.00 consegna ricetta del brodetto DE.CO. e presentazione ristoranti aderenti al circuito del brodetto DE.CO. interverranno: Associazione Chi Mangia la Foglia, Università di Camerino Prof. Alberto Felici (Direttore Master Marac).
Cena-spettacolo: Dj Set Oriano e Alessandrino
Mercoledi 13
Pic Pesca (Porto peschereccio) ore 18.30
Rassegna: un mare di libri Tommaso Braccini - professore di filologia greca e latina all' Universita degli studi di Siena presenta il libro: "Il viaggio più pericoloso della storia. Sulla rotta degli Argonauti"; a seguire Aperitivo Marinaro
Giovedi 14
P.zza Matteotti | ore 21.30
Concerto live: "Raffy and xxenergy hasta la vista tour"
Programma dal 15 al 18 agosto
Post correlato
Festa del Mare 2012, Porto S. Giorgio
You Tube channel:

domenica 3 agosto 2025

Ascoliva Festival 2025, Ascoli Piceno

Festival mondiale dell’oliva ascolana del Piceno DOP.
Ascoli Piceno celebra Ascoliva Festival.
Dal 9 al 20 agosto, tappa golosa del Grand Tour delle Marche.
L’oliva all’ascolana è un’autentica icona, un simbolo del buon gusto non solo delle Marche, ma dell’intero Bel Paese, un’ambasciatrice della tavola italiana, regina dell’aperitivo per eccellenza alla quale è affidato il compito di dare avvio ad ogni convivio, facilitare relazioni e socializzazione.
Ben conosciuta ad ogni latitudine, questa golosa specialità ha come ingrediente principale l’Oliva Tenera Ascolana del Piceno DOP, alla quale è addirittura dedicato un Festival: mondiale, naturalmente.
Ascoliva-Festival Mondiale dell’Oliva Ascolana del Piceno DOP, è questa la denominazione ufficiale di un’iniziativa di straordinario successo.
Basti pensare che nelle precedenti undici edizioni - quest’anno si celebra la dodicesima - ha totalizzato una cifra complessiva superiore al mezzo milione di visitatori a testimonianza del richiamo esercitato da questo esclusivo prodotto, ma anche dall’eccezionale bellezza del centro storico di Ascoli Piceno,
fascinosa città delle cento torri, costellata di preziose chiese e splendidi monumenti, interamente “scolpita”, nel corso dei secoli, nelle eleganti tonalità del pregiato travertino locale.
Ascoliva Festival 2025 si svolgerà dal 9 al 20 agosto nella centralissima piazza Arringo, cuore della città, dove sarà allestito il “Villaggio dell’oliva”, un percorso espositivo destinato ai produttori di olive ascolane ripiene DOP, ma all’interno del quale troveranno spazio anche ben 12 piatti della tradizione gastronomica locale.
Piazza Arringo ospiterà l’intero ricchissimo programma di Ascoliva Festival, comprendente degustazioni guidate, laboratori con assaggi, nonché una serie di eventi enogastronomici e culturali capaci di coinvolgere le migliaia di visitatori attratti dal capoluogo piceno.
Tra questi spiccano l’Oliva Day, con le Olimpiadi dell’oliva, ed il “Premio Ascoliva”, consistente in un riconoscimento attribuito a chi si è caratterizzato per aver contribuito alla promozione del territorio piceno anche, ma non solamente, attraverso le suadenti suggestioni esercitate dal comparto enogastronomico.
Com’è ormai consuetudine, non mancherà di suscitare notevole interesse la gara tra le massaie, una singolar tenzone per la realizzazione della migliore oliva ascolana ripiena fatta in casa, un’ulteriore dimostrazione del radicamento di questa preparazione nella tradizione gastronomica picena.
Ascoliva Festival è patrocinato da Comune di Ascoli Piceno e dalla Regione Marche ed è sede di tappa del Grand Tour delle Marche, il circuito di eventi promosso dall’organizzazione di Tipicità ed ANCI Marche.
Tutte le info su www.ascoliva.it ed anche su www.tipicita.it