Con tale approvazione si aprono grandi opportunità per superare il grande ritardo infrastrutturale sulla dorsale adriatica che ha penalizzato fortemente lo sviluppo delle regioni adriatiche, tra cui le Marche.
🌐Nel convegno del prossimo 11 ottobre faremo il punto sulle azioni in corso per arretrare una linea ferroviaria dedicata ai treni di Alta Velocità, di Alta capacità e merci, lasciando l’attuale linea e le relative stazioni per una metropolitana di superficie che collega all’hub intermodale di Ancona.
Faremo altresì il punto sulle azioni in corso per superare le problematiche dell’A14 nell’area sud delle Marche che ha visto il confrontarsi di diverse opzioni tra cui la nostra che, dopo gli approfondimenti tecnici fatti con i vari esperti, consigliava di andare a valutare anche l’ipotesi di un nuova autostrada arretrata da Porto Sant’Elpidio per superare le problematiche inerenti l’ambiente, la sicurezza e la frattura esistente tra aree costiere ed aree interne in abbandono, che invece la realizzazione della terza corsia aggraverebbe.
Nel convegno si prenderanno in esame, tra l'altro, le seguenti questioni:
👉Le ultime determinazioni della Commissione Europea: la grande opportunità per superare il grave ritardo sulla dorsale Adriatica.
🙌La necessità di avere la vera Alta Velocità ferroviaria nelle Marche e una nuova autostrada arretrata da Porto Sant'Elpidio che collega all'A24.
🦵Il passaggio attiguo della nuova linea ferroviaria arretrata e della nuova autostrada arretrata nelle Marche sud.
🤷♂️Proseguire il dialogo e l'analisi delle alternative progettuali previste dal procedimento di legge in vigore per questo tipo d'interventi infrastrutturali, appare la strada che garantisce al contempo partecipazione e ricerca di soluzioni idonee allo sviluppo sostenibile delle Marche.
FERROVIA E AUTOSTRADA:
QUALE FUTURO?
Le opportunità del nuovo Corridoio Europeo Baltico-Adriatico
Venerdì 11 Ottobre 2024 ore 17.30
Teatro Comunale di Porto San Giorgio (Fm)
Nessun commento:
Posta un commento