martedì 12 agosto 2025

Senigallia Città Gourmet 2025, quinta edizione

Senigallia Città Gourmet, 5ª edizione.
L’evento è programmato per domenica 31 agosto al Foro Annonario.
La leggendaria “spiaggia di velluto” ospita quest’anno la Valdichiana (Toscana) e Rovato (Lombardia) storica capitale della Franciacorta.
Foro Annonario
A fine agosto, a Senigallia (An), va in scena Senigallia Città Gourmet, un evento che, giunto alla 5ª edizione, si pone l’obiettivo di promuovere le straordinarie attrattive enogastronomiche della “spiaggia di velluto” e del suo territorio, creando connessioni con altre realtà che si distinguono anch’esse per la particolare impronta enogastronomica.
Infatti, oltre alle tante attrattive che la caratterizzano, a Senigallia l’enogastronomia occupa un posto di primissimo piano, tant’è vero che questa elegante città balneare marchigiana può vantare addirittura cinque stelle Michelin che, in rapporto ad una popolazione di 44.000 abitanti, rappresentano sicuramente un record difficilmente eguagliabile da altre località, non solo italiane, ma dell’intero pianeta.
Tuttavia, al di là di questo simbolico quanto significativo primato, Senigallia è depositaria di una vera e propria alta cultura del cibo, di una ricerca raffinata, una genuina sana competizione tra chi può esprimersi al meglio nel proprio settore di riferimento.
Un livello di qualità che si percepisce in ogni angolo della città, nei ristoranti come nelle trattorie e nelle osterie, ma anche in pasticcerie, gelaterie, fornerie, pizzerie, enoteche e paninoteche.
Tutti gli esercizi che somministrano cibo si esprimono a livelli di autentica eccellenza.
Nel pomeriggio di domenica 31 agosto, a partire dalle 18:00 e fino a tarda sera, l’arena allestita nel suggestivo scenario del Foro Annonario sarà teatro di Senigallia Città Gourmet: al centro la “Venere Nera”, una scenografica cucina a vista che costituirà il palcoscenico della Jam Session delle città e delle regioni gourmet sul quale si esibiranno ospiti illustri, territori che porteranno in dote sapori, profumi e coinvolgenti narrazioni.
In un originale cooking-talk show, condotto da Monica Caradonna di Linea Verde RAI, fino a tarda sera si alterneranno sul palco i testimonial di due comprensori di grande appeal, depositari di autentici tesori, prodotti iconici che rappresentano un vanto del Made in Italy: Valdichiana e Franciacorta.
La Valdichiana proporrà il suo prodotto di punta, la famosa carne di razza Chianina, non limitandosi ad offrirla in degustazione, ma presentandola nelle sue caratteristiche più qualificanti: un vero e proprio fantastico viaggio attraverso le sue proprietà organolettiche, le modalità di assaporarla e prepararla.
Andrea Petrini, Direttore del Consorzio IGP Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale, spiegherà come riconoscere la carne di Razza Chianina, e Giovanni Corti, Presidente Associazione Amici della Chianina, illustrerà il valore aggiunto rappresentato dalla Chianina per la Valdichiana.
Ma non solo.
È previsto anche uno spazio per un corso di cucina tenuto dall’esperto macellaio Aldo Iacomoni, per quanto riguarda le modalità di taglio e battuta di Chianina, mentre il grigliatore Giorgio Iacomoni svelerà tutti i segreti della cottura della bistecca.
Tuttavia, questa vallata della Toscana orientale è molto conosciuta anche per i suoi vini, che saranno presentati da Eleonora Bianchi, Presidente della Strada del Vino Terre di Arezzo, mentre Claudio Zeni, giornalista enogastronomico, completerà il racconto del “Brand Valdichiana” intrattenendo i presenti su storia e aneddoti della carne di Razza Chianina.
La Franciacorta sarà rappresentata dalla sua antica capitale, la città di Rovato (Bs), immersa nei vigneti che danno origine al pregiatissimo spumante Franciacorta Docg e capofila del progetto “Città della Carne”.
La città è dominata dal Monte Orfano, sulla cima del quale sorge il Convento della Santissima Annunciata che offre un’immensa vista sulla Pianura Padana.
In quest'area particolarmente vocata per la spumantistica, operano numerose cantine, tra cui la prestigiosa cantina Bellavista con sede ad Erbusco (Bs), la quale ha vasta gamma produttiva, che va dagli Spumanti Metodo Classico Franciacorta Docg, ai vini fermi Curtefranca Doc.
Fin dal periodo di appartenenza alla Repubblica di Venezia, Rovato ospita uno dei più importanti mercati di bestiame e, proprio in virtù della tradizione mercatale, nei secoli si è affermato il “manzo all’olio”, piatto tipico del territorio.
Si cucina con uno specifico taglio bovino, il cappello del prete, e nell’occasione sarà proposto dallo chef Giuliano Zambelli della Trattoria del Gallo, in rappresentanza dell’Associazione Ristoratori.
Per conoscere da vicino questo affascinante lembo della Lombardia, due ambasciatori d’eccezione proporranno un immaginario giro della Franciacorta: Tiziano Belotti, primo cittadino della Città di Rovato, affiancato da Riccardo Lagorio, noto giornalista del settore turistico e gastronomico.
“Senigallia Città Gourmet” è organizzata dall’Amministrazione comunale di Senigallia ed è sede di tappa del Grand Tour delle Marche, il circuito di eventi proposto da Tipicità ed ANCI Marche, con Banco Marchigiano nel ruolo di project partner.
Il programma dettagliato nella piattaforma www.tipicitaexperience.it

mercoledì 6 agosto 2025

Festival del Mare 2025 a Porto San Giorgio

🌊 Festival del Mare 🌊
📅 Programma dall’8 al 18 agosto a Porto San Giorgio (Fm).
📍 Sedi: porto peschereccio, rione Castel San Giorgio, piazza Matteotti, piazza Napoli, Villa Bonaparte.
Una serie di appuntamenti per entrare nella storia delle tradizioni marinare: Porto San Giorgio celebra il suo legame con il mare con un festival che accende l’estate.
🦑 Degustazioni
🛍️ Escursione in mare 
🎭 Spettacoli e mostre 
🎶 Concerti 
🎆 Festa della Padella Gigante 
🥂 Gran Galá del brodetto 
Un viaggio tra gusto, cultura e divertimento per tutte le età.
Vivi l’estate sangiorgese al sapore di mare 🌅
PROGRAMMA
Venerdi 08
Pic Pesca (Porto peschereccio) | ore 17.30
Presentazione Festival del Mare, madrina del Festival: Ofelia Passaponti (Miss Italia 2024). Interverranno: Sindaco, consorzi di pesca, CO.GE.PA, CO.VO.PI, Chi Mangia la Foglia, Brodetto DE.CO e associazione Armatori di Porto San Giorgio
| ore 18.30 Aperitivo/cena con degustazione di vongole nostrane a cura di CO.VO.PI (consorzio per la gestione e tutela della pesca dei molluschi bivalvi - compartimento di San Benedetto del Tronto)
Piazza Matteotti | ore 21.30
Concorso Miss Italia finale regionale Miss Eleganza
Sabato 09
Pic Pesca (Porto peschereccio) "Un pomeriggio da pescatore" | ore 17.00
Visita didattica al porto peschereccio: a cura di Gerardo Fragoletti (presidente CO.VO.PI), flotta pescherecci, vongolare, mercato dell'asta del pesce
| ore 18.30 Presentazione del progetto: "Economia Circolare Blu: Sostenibilità in ambiente marino" Comune di P.S.G. \ Α.Μ.Α.Ρ. \ I.T.T. Montani Fermo
| ore 19.00 Show Cooking con Basilo Ciaffardoni, presente Gioacchino Bonsignore (giornalista di canale 5)
| ore 20.00 Degustazione gratuita di cozze e vongole nostrane a cura di CO.GE.PA e CO.VO.PI.
P.zza Matteotti | ore 21.30
Concerto di Diego Mercuri & the Wrecking Band
Domenica 10
FESTA DEL MARE
Porto peschereccio | ore 10.00
Santa messa, a seguire, uscita in mare con la flotta della Marineria Sangiorgese
Pic Pesca (Porto peschereccio) | ore 13.00
Aperitivo gratuito, degustazione di vongole nostrane, a cura dell'associazione CO.VO.PI (consorzio per la gestione e tutela della pesca dei molluschi bivalvi - compartimento di San Benedetto del Tronto)
Piazza Napoli | ore 16.00
Mercatino delle meraviglie a cura di My Love Eventi
Ritrovo Parco delle Canossiane | ore 17.00
Sfilata in abiti tradizionali marinari
P.zza Napoli | ore 18.00
Accensione della Padella Gigante con rito del versamento dell'olio, spettacolo folkloristico a cura del gruppo Ortensia
P.zza Napoli | ore 21.30
Concerto del gruppo musicale "I Varie Età" a seguire dj set
padella gigante dell'Adriatico
Lunedi 11
| presso Ristorante "Al Capitano" | corso Castel San Giorgio dalle 18.00-20.00
Mostra fotografica: "Di Pietra & di Mare" strade, case, sguardi di un tempo in 200 foto storiche di Porto San Giorgio
Castel San Giorgio | ore 18.00
Visita gratuita museo civiltà marinara laboratori per bambini
Sala Castellani
L'arte delle reti: come si fa una rete da pesca a cura di Basilio Ciaffardoni.
Mostra d'arte: "I Colori del Mare" di Franco Gennari
Castel San Giorgio | ore 18.30-19.30
Calice di vino e alici nostrane gratuite, in collaborazione con i commercianti di Castel San Giorgio
P.zza Matteotti | ore 21.30
Sanremo Rewind dal mare della Liguria al mare di Porto San Giorgio: i più grandi successi del Festival
Martedì 12
"Proponi il tuo scatto" #PSGSTORIES, percorsi e itinerari alla scoperta di Porto San Giorgio in notturna, prenotazione obbligatoria: 350.5874854. Posti limitati.
Villa Bonaparte | ore 20.30
Gran Galà del Brodetto Sangiogese DE.CO.
Cena su prenotazione a cura di Gianni Catering (Hotel Timone) prenotazione obbligatoria: 0734.675060
| ore 21.00 consegna ricetta del brodetto DE.CO. e presentazione ristoranti aderenti al circuito del brodetto DE.CO. interverranno: Associazione Chi Mangia la Foglia, Università di Camerino Prof. Alberto Felici (Direttore Master Marac).
Cena-spettacolo: Dj Set Oriano e Alessandrino
Mercoledi 13
Pic Pesca (Porto peschereccio) ore 18.30
Rassegna: un mare di libri Tommaso Braccini - professore di filologia greca e latina all' Universita degli studi di Siena presenta il libro: "Il viaggio più pericoloso della storia. Sulla rotta degli Argonauti"; a seguire Aperitivo Marinaro
Giovedi 14
P.zza Matteotti | ore 21.30
Concerto live: "Raffy and xxenergy hasta la vista tour"
Programma dal 15 al 18 agosto
Post correlato
Festa del Mare 2012, Porto S. Giorgio
You Tube channel:

domenica 3 agosto 2025

Ascoliva Festival 2025, Ascoli Piceno

Festival mondiale dell’oliva ascolana del Piceno DOP.
Ascoli Piceno celebra Ascoliva Festival.
Dal 9 al 20 agosto, tappa golosa del Grand Tour delle Marche.
L’oliva all’ascolana è un’autentica icona, un simbolo del buon gusto non solo delle Marche, ma dell’intero Bel Paese, un’ambasciatrice della tavola italiana, regina dell’aperitivo per eccellenza alla quale è affidato il compito di dare avvio ad ogni convivio, facilitare relazioni e socializzazione.
Ben conosciuta ad ogni latitudine, questa golosa specialità ha come ingrediente principale l’Oliva Tenera Ascolana del Piceno DOP, alla quale è addirittura dedicato un Festival: mondiale, naturalmente.
Ascoliva-Festival Mondiale dell’Oliva Ascolana del Piceno DOP, è questa la denominazione ufficiale di un’iniziativa di straordinario successo.
Basti pensare che nelle precedenti undici edizioni - quest’anno si celebra la dodicesima - ha totalizzato una cifra complessiva superiore al mezzo milione di visitatori a testimonianza del richiamo esercitato da questo esclusivo prodotto, ma anche dall’eccezionale bellezza del centro storico di Ascoli Piceno,
fascinosa città delle cento torri, costellata di preziose chiese e splendidi monumenti, interamente “scolpita”, nel corso dei secoli, nelle eleganti tonalità del pregiato travertino locale.
Ascoliva Festival 2025 si svolgerà dal 9 al 20 agosto nella centralissima piazza Arringo, cuore della città, dove sarà allestito il “Villaggio dell’oliva”, un percorso espositivo destinato ai produttori di olive ascolane ripiene DOP, ma all’interno del quale troveranno spazio anche ben 12 piatti della tradizione gastronomica locale.
Piazza Arringo ospiterà l’intero ricchissimo programma di Ascoliva Festival, comprendente degustazioni guidate, laboratori con assaggi, nonché una serie di eventi enogastronomici e culturali capaci di coinvolgere le migliaia di visitatori attratti dal capoluogo piceno.
Tra questi spiccano l’Oliva Day, con le Olimpiadi dell’oliva, ed il “Premio Ascoliva”, consistente in un riconoscimento attribuito a chi si è caratterizzato per aver contribuito alla promozione del territorio piceno anche, ma non solamente, attraverso le suadenti suggestioni esercitate dal comparto enogastronomico.
Com’è ormai consuetudine, non mancherà di suscitare notevole interesse la gara tra le massaie, una singolar tenzone per la realizzazione della migliore oliva ascolana ripiena fatta in casa, un’ulteriore dimostrazione del radicamento di questa preparazione nella tradizione gastronomica picena.
Ascoliva Festival è patrocinato da Comune di Ascoli Piceno e dalla Regione Marche ed è sede di tappa del Grand Tour delle Marche, il circuito di eventi promosso dall’organizzazione di Tipicità ed ANCI Marche.
Tutte le info su www.ascoliva.it ed anche su www.tipicita.it

mercoledì 30 luglio 2025

La trota e il verdicchio 2025 a Sefro

Il 2-3 agosto, a Sefro (Mc), torna “La Trota e il Verdicchio”.
Sefro: elisir di benessere.
Due giorni tra natura, gusto, racconti.
Un programma ricco di esperienze per ogni età.
Il primo week end di agosto, nell’incantevole borgo di Sefro (Mc) incastonato nel verde dell’Appennino marchigiano, andrà in scena l’edizione 2025 de “La Trota e il Verdicchio”.
L’evento si aprirà sabato 2 con la finalissima del social contest dedicato proprio alla trota, che decreterà il vincitore scelto in una terna di content creator finalisti, i quali presenteranno le proprie realizzazioni ad una giuria di esperti composta dalle chef Serena D’Alesio e Maria Rita Spoglia, dal direttore del corso di laurea in scienze gastronomiche dell’Università di Camerino, Giovanni Caprioli, e dall’ambassador di Giallo Zafferano, Manuel Saraceno.
La serata proseguirà con l’inaugurazione del Parco Sensoriale di Sefro, dove si svolgerà l’attesissima cena evento “Sorgenti d’eccellenza”, nel corso della quale si fonderanno il gusto della trota e del Verdicchio, arricchendosi delle testimonianze di successo di imprenditori d’eccellenza: Lanfranco Beleggia (Brosway), Domenico Guzzini (Fimag), Antonio Centocanti (Cantine Belisario), intervistati da Erika Mariniello.
La mattinata di domenica 3, spazio dedicato a natura e benessere, con un’originale esperienza di Forest Bathing drammaturgico condotto da Barbara Migliorelli, mentre nel pomeriggio il programma prevede “Il baule delle storie” di Roberta Mora, dedicato ai più piccoli.
Alle 18:00 si prosegue presso la Torre da Varano, dove Natasha Stefanenko, in dialogo con la giornalista Sara Santacchi, presenterà il suo nuovo libro “Dalle Marche con amore”.
Gran finale in notturna con Aperitrota, evento glamour della domenica sera che unisce clubbing, sperimentazione gastronomica e l’inconfondibile sapore della trota interpretata con vera e propria arte dagli chef Marta Pierozzi e Paolo Pistola.
In consolle il DJ Jacopo Jajani, insieme al violinista Andrea Casta.
Un programma ricchissimo per il pittoresco borgo marchigiano che sempre più si propone come “capitale” del buon vivere nella Regione del benessere.
La Trota e il Verdicchio, organizzato dal Comune di Sefro con il cofinanziamento della Regione Marche nell’ambito del programma FEAMPA, è tappa ufficiale del Grand Tour delle Marche, il circuito di eventi proposto da Tipicità ed ANCI Marche.
Info al numero whatsapp 0737 685623 e su www.tipicita.it

mercoledì 16 luglio 2025

Templaria Festival 2025, Castignano

TEMPLARIA FESTIVAL | 1225-2025: Pax et bellum
Finalmente svelato il tema di Templaria Festival 2025.
Un insolito matrimonio, un testo poetico, una nuova crociata.
800 anni dal matrimonio tra Federico II e Isabella di Brienne.
800 anni dalla conclusione del più bel testo poetico di lode e fratellanza “Il cantico delle creature”.
800 anni dalla sesta crociata.
Due eventi armoniosi prima di una nuova guerra.
Tre eventi concatenati.
Oggi, 800 anni dopo, le stesse dinamiche di pace e guerra, di dialogo e scontro, continuano a segnare il nostro presente.
Madame et Messeri, bentornati a Templaria Festival, bentornati alle notti da Medioevo!⚔️🛡
• XXXIV EDIZIONE: 1225-2025 - Pax et Bellum
• 17-18-19-20-21 Agosto 2025
• 63072 Castignano (AP)
• Artisti nazionali ed internazionali vi stupiranno con spettacoli di teatro, musica e danza con un'infinità di luoghi, segreti da scoprire ed enogastronomia a tema.
Per maggiori info:
📩 info@templaria.it
📞0736 822060
📱+39 339 8370941
Templaria Festival 2025 | 1225-2025: Pax et Bellum
You Tube channel:

mercoledì 25 giugno 2025

Pro Loco in Festa 2025 a Porto San Giorgio

Lungomare Gramsci, 63822 Porto San Giorgio (Fm) - Italy
Durata: 3 giorni
💥 Torna con la sua 23ª edizione "Pro Loco in Festa", tre giorni di tipicità, artigianato, musica, rievocazioni storiche e tanto altro, sul lungomare di Porto San Giorgio (Fm).
🎇 Ad aspettare i visitatori, oltre trenta Pro Loco rappresentative delle regioni d'Italia e tanti ospiti, che daranno vita a una kermesse enogastronomica da non perdere.
🗓 Venerdì 4, Sabato 5 e Domenica 6 Luglio, dalle ore 12:00 in poi.
VENERDÌ 4
Ore 12.00
Apertura stand
Ore 18.30
Inaugurazione alla presenza delle Autorità civili e militari
Ore 19.00
Apertura Stand
Ore 21.00
Bambinopoli – Intrattenimento Musicale con i MONARCA
SABATO 5
Ore 12.00
Apertura stand
Ore 17.00
Sala Imperatori – Convegno sul tema:
“Le Pro Loco e la cultura dell’accoglienza”
Ore 17.30
Largo Silenzi
Interviste, dibattiti e curiosità con tanti ospiti
Ore 19.00
Animazioni per bambini:
Truccabimbi, giocolieri e giochi con la Compagnia Ciquibum
Ore 19.00
Apertura Stand
Ore 21.00
Bambinopoli
Tributo Nazionale a Jovanotti: “Jovanotti Fortunati”
A seguire:
SERG-ONE Dj Disco 80″ 90″ 2000″
DOMENICA 6
Ore 12.00
Apertura Stand
Ore 16.30
Largo Silenzi
Interviste, dibattiti e curiosità con tanti ospiti
Ore 17.30
Sfilata delle Autorità
Rievocazioni storiche e gruppi folkloristici.
Percorso: centro città / lungomare con arrivo chalet Marinai d’Italia
Ore 19.00
Apertura Stand
Intrattenimento per bambini con truccabimbi giocolieri e giochi, a cura di Ciquibum
Ore 21.00
Bambinopoli
“FINALMENTE TU” – Il karaoke a cura di Oriano The Voice
Ore 00.00
Lungomare centro
Fuochi d’artificio a cura di "Alessi Magic Fire"
Per ulteriori informazioni, visita il sito ufficiale Pro Loco in Festa
https://www.prolocoinfesta.it/
Pro Loco in Festa edizioni passate, album foto:

mercoledì 18 giugno 2025

Enosophia 2025 a Sant'Elpidio a Mare, programma

🍇 Enosophia i Giorni del Bacci 2025.
📍 Sant’Elpidio a Mare (Fm) | 4, 5, 6 e 11 luglio.
Vino, cultura e territorio si intrecciano in un percorso fatto di incontri, sapori e racconti.
Convegni, degustazioni guidate, musica e passeggiate nel cuore delle Marche per riscoprire un’eredità viva e attualissima.
📚 Approfondimenti sull’enologia.
🍷 Esperienze sensoriali con i vini dolci.
🎶 Concerti, libri, cene itineranti.
🏆 Consegna premio "Andrea Bacci".
Giorni di festa, conoscenza e autenticità.
Per info e prenotazioni:
📞 347 600 5454
✨ A cura di "Di Arte in Vino", AIS Marche e le eccellenze locali.
-Venerdi 4 Luglio ore 16:00- Teatro Cicconi
CONVEGNO ASSOENOLOGI sul tema del vino e della cultura enologica.
-Sabato 5 Luglio ore 21:00 - Centro storico - Sede Contrada S. Elpidio
"ImpariAMO IL VINO i vini dolci" a cura dell'associazione Di Arte in Vino, in collaborazione con AIS Marche Presidente Stefano Isidori.
Presenti le aziende vitivinicole: Capinera, Mancinelli, Fazi Battaglia, Catalini.
Posti limitati: info e prenotazioni 347 6005454
-Domenica 6 Luglio ore 17:00 - Centro storico - Sede Contrada S. Elpidio
INGRESSO LIBERO.
PRESENTAZIONE LIBRO "Guida poetica dei vini marchigiani" di Fabio Strinati e Lorenzo Cicconi Massi.
CONSEGNA "PREMIO A. BACCI" a cura dell'Associazione "Di Arte in Vino", in collaborazione con le associazioni di categoria: AMAP, AIS, ASSOENOLOGI, ODG Giornalisti e Regione Marche.
Cena finger-foods e degustazione finale con i vini delle cantine partecipanti ad Artevinando e le gastronomie di: Macelleria Marco Berducci, La Locanda dei Matteri, II Pastaio, Bar Cluana, Pasticceria Cardenà e Sapori di Pasta.
-Domenica 6 Luglio ore 20:30 Piazza Matteotti - Sant'Elpidio a Mare
INGRESSO LIBERO.
SERATA MUSICALE "Liga 90" Agostino Romani chitarra e voce, Alessio Blasi chitarra, Sandro Capancioni basso, Federico Rogani batteria.
-Venerdi 11 Luglio ore 20:30 Centro Storico - Sant'Elpidio a Mare
CENA ENOITINERANTE
A cura dell'Associazione "Di Arte in Vino", in collaborazione con le attività del centro storico.
Con la collaborazione di: Mezzo dì, La Locanda dei Matteri, Ponti Oscuri, Cardenà.
Info e prenotazioni eventi
347 6005454

lunedì 2 giugno 2025

GustaPorto 2025, Civitanova Marche

Da sabato 14 giugno a Civitanova Marche.
GustaPorto accende l’estate nella riviera marchigiana.
Un evento immersivo in area portuale, tra gusto, tradizioni ed attività marinare.
A Civitanova Marche (Mc), nel cuore della riviera marchigiana, la stagione estiva si presenta con una vera e propria immersione nelle atmosfere portuali, tra escursioni a vela, specialità marinare da passeggio, animazioni fronte mare, storie e segreti del porto.
Sabato 14 giugno prende avvio l’ottava edizione di GustaPorto, tra gusto, tradizioni ed attività marinare.
In mattinata il Mercato Ittico Comunale ospiterà l’Agorà condotto da Gioacchino Bonsignore, caporedattore del TG5 Mediaset.
Al centro dell’incontro il mare come fonte di benessere e ambasciata dei territori interni, con testimonianze di pescatori, ricercatori, esperti e le performance dei cuochi civitanovesi che proporranno l’anteprima del Port Food, ossia gli assaggi di specialità marinare in modalità “da passeggio”.
Dalle 14:30, su prenotazione, veleggiata gratuita con gli equipaggi del Club Vela per provare l’emozione di salire in barca, solcare le onde, ammirare Civitanova Marche, l’entroterra della regione ed i Monti Sibillini, navigando in mezzo all'Adriatico.
Alle 16:00 apre il GustaPorto Village che, fino al calar del sole, offre l’opportunità di vivere il porto in tutte le sue suggestioni.
I cuochi civitanovesi proporranno il pescato del mare Adriatico in tante gustose modalità e in abbinamento a vini e birre del territorio marchigiano.
In programma anche le animazioni per conoscere i “Moletti”, una realtà unica ed esclusiva che caratterizza profondamente il porto di Civitanova Marche.
Si tratta di piccoli approdi ubicati in area portuale, nell’ambito della quale, nel tempo, si sono formate vere e proprie “comunità del mare”: dai pescatori sportivi, ai sub, per giungere ai velisti.
Il programma prevede poi tante “performance” artistiche, che coinvolgeranno anche i cantieri locali, laboratori divertenti per bambini, attività con gli amici a quattro zampe.
Domenica 15 giugno, in mattinata, è in programma la rievocazione della pesca con la Sciabica, la tradizionale forma di piccola pesca che animava le coste del territorio marchigiano.
Poi, per tutta la settimana e fino al 22 giugno, in città saranno attivi i circuiti di accoglienza.
“Occhio a li Furbi”, come omaggio alla tipica specialità marinara civitanovese, è un simbolo che contraddistingue i locali che offrono speciali menù a tema.
Previsti anche un circuito dello shopping ed uno dell’accoglienza turistica nelle strutture aderenti, per vivere un’esperienza realmente immersiva.
GustaPorto è una manifestazione organizzata dal Comune di Civitanova Marche, in collaborazione con Regione e Camera di Commercio e con il supporto di Banco Marchigiano.
La manifestazione è una delle tappe storiche del Grand Tour delle Marche promosso da Tipicità ed Anci Marche.
Tutte le info su: www.tipicita.it

giovedì 29 maggio 2025

Tipicità protagonista all’Expo mondiale 2025 in Giappone

All’Expo mondiale in Giappone il modello di Tipicità diventa strumento di connessione internazionale con la “Marche Experience”.
Ad Osaka Tipicità protagonista a Padiglione Italia.
La missione di Tipicità nella terra del Sol Levante prevede un intenso programma di incontri e scambi, tra Osaka, Kyoto e la capitale Tokyo.
Dalla dimensione locale allo scenario globale, andando oltre l’attuale panorama caratterizzato da numerose tensioni internazionali, attraverso il potente strumento della diplomazia culturale.
Questo il tema della conferenza in programma mercoledì 4 giugno, a partire dalle 15:00, presso l’Auditorium di Padiglione Italia, all’interno dell’Expo mondiale in corso in Giappone.
L’iniziativa è promossa dall’organizzazione di Tipicità nell’ambito del progetto per Expo Osaka a regia regionale che vede le Marche protagoniste del Padiglione Italia nella settimana dal 1° al 7 giugno.
La Regione sostiene tutte le iniziative che si svolgeranno all’Expo di Osaka in occasione della settimana dedicata alle Marche - dichiara l’Assessore regionale alle Attività produttive e all’Internazionalizzazione, Andrea Maria Antonini - e tra queste la conferenza organizzata da Tipicità, una realtà ben radicata nel tessuto economico regionale e che offre un valido apporto e molteplici stimoli alle strategie di sviluppo regionali che questa amministrazione si è posta. L'agricoltura e l’enogastronomia sono settori strategici per la nostra regione - ha aggiunto Antonini - e stiamo lavorando per rafforzare la competitività delle nostre imprese agricole, valorizzare la biodiversità, le produzioni tipiche ed affermarci come ‘Marche terra di benessere’. Promuovere la qualità della vita e le nostre eccellenze regionali rappresenta un'occasione per rafforzare la nostra economia e la nostra cultura e per creare nuove opportunità di sviluppo e collaborazione con altri Paesi”.
L’evento intende valorizzare una buona pratica di connessione e diplomazia culturale già in atto tra le Marche e il Giappone, quale esempio concreto dello slogan di Expo 2025 “Progettare la società futura per le nostre vite”.
Atenei ed organizzazioni territoriali, come ambasciatori di saperi e di economia della relazione, sviluppano nuove formule nella creazione del valore per le società e per gli individui.
In particolare, l’Università di Camerino ha attivato un progetto Erasmus KA 171 con l’Università nipponica di Ritsumeikan, che consentirà la mobilità di studenti e docenti/staff tra i due Atenei sul tema delle scienze e del management in ambito gastronomico.
Tipicità – ricorda il direttore Angelo Serri - è l’organizzazione che realizza il Festival che da oltre trent’anni si svolge nella città di Fermo, operando nella valorizzazione dei territori e delle specificità locali, grazie al confronto continuo con altre comunità italiane ed internazionali. Ed è in questo percorso che si è concretizzata l’iniziativa di “ponte culturale” protagonista della conferenza in programma il 4 giugno ad Osaka.”.
La missione di Tipicità nella terra del Sol Levante prevede un intenso programma di incontri e scambi, tra Osaka, Kyoto e la capitale Tokyo.
Già dal 1° giugno una serata speciale, realizzata insieme a Floema e Paolo Cappellini, presenterà agli ospiti giapponesi le Marche delle tre effe: fashion, food and forniture.
Poi la delegazione si sposterà all’Università Ritsumeikan per sviluppare ulteriori percorsi congiunti con il prestigioso Ateneo di Kyoto e, infine, tappa conclusiva proprio nella capitale nipponica, dove è in programma una serata di networking nella sede della Camera di Commercio Italiana a Tokyo.

domenica 25 maggio 2025

Varato il Grand Tour delle Marche 2025

Varata ufficialmente la dodicesima edizione
Grand Tour delle Marche 2025 al via
Oltre alle classiche tappe, tanti nuovi eventi speciali
Ancona - Dall’iconica falesia che si tuffa nell’Adriatico del Passetto di Ancona, con il Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli insieme a Sindaci, amministratori e partner, salpa l’equipaggio del Grand Tour delle Marche, il circuito da vivere in trenta eventi, da maggio 2025 fino a gennaio 2026.
Da quest’anno il Grand Tour diventa anche un grande gioco, tra fisico e digitale, grazie alle sfide che saranno lanciate nel portale ufficiale www.tipicita.it
Altra novità, le iniziative speciali, che accompagneranno le tappe ufficiali con inediti momenti a tema.
Il Grand Tour delle Marche è un progetto di Tipicità ed ANCI Marche, unico in Italia, che svela l’anima autentica di questa regione al plurale.
Arte, sapori, musiche, tradizioni e tanta voglia di futuro.
Dopo il prologo di Tipicità Festival a Fermo nel marzo scorso, a maggio è di scena Tipicità in Blu ad Ancona, mentre giugno si presenta con GustaPorto a Civitanova Marche e l’Infiorata di Castelraimondo.
A chiudere il mese che dà avvio all’estate, Monterubbiano con Sciò la Pica e Porto Recanati con Brodetto Show.
A luglio il Grand Tour propone Enosophia a Sant’Elpidio a Mare e Campanili al futuro nella pittoresca cittadina di Ripatransone.
“La trota e il verdicchio” protagonista ad agosto a Sefro, insieme ad Ascoliva, nel capoluogo piceno, e a Senigallia Città Gourmet nella città famosa per la sua elegante spiaggia di velluto.
Settembre si apre con la Festa del Ciauscolo e del salame spalmabile a Sarnano, per poi trasferirsi a Castelfidardo in occasione del Premio Internazionale della Fisarmonica.
Sempre a settembre anche il Grappolo d’Oro a Potenza Picena ed EVO a Macerata.
L’autunno del Grand Tour delle Marche prosegue ad ottobre con la Sagra de li Sughitti a Montecassiano e Leguminaria ad Appignano, mentre a novembre è in programma un tris: Sibillini in Rosa a Montedinove, Appassimenti Aperti a Serrapetrona e la Festa di San Giacomo della Marca a Monteprandone.
Il Grand Tour 2025 si chiude a dicembre con Le Terre del Tartufo a Pieve Torina e la Festa del Torrone, programmata ad inizio gennaio 2026 a Camerino.
Tra gli eventi speciali, la passeggiata a sei zampe a Macerata, Sorgenti di Benessere a Sefro e poi gli speciali “Aperitivi”, di nuovo a Macerata.
Da segnalare, il 28 giugno, l’evento “Libera Repubblica di Castel d’Emilio ad Agugliano”, uno spaccato di tradizioni e gusti veneti che rende omaggio al Grand Tour delle Marche.
La notte nera a Serrapetrona e la GT roadster experience Mazda a Sarnano sono gli altri eventi speciali in calendario.
TAPPE GRAND TOUR DELLE MARCHE 2025
17-23.05 ANCONA Tipicità in blu
14.06 CIVITANOVA MARCHE GustaPorto
22.06 CASTELRAIMONDO Infiorata del Corpus Domini
28.06-1.07 MONTERUBBIANO 60° Armata di Pentecoste - Sciò la Pica
29.06 PORTO RECANATI Brodetto Show
4-6.07 SANT'ELPIDIO A MARE EnoSophia
12-13.07 RIPATRANSONE Campanili al futuro
02-03.08 SEFRO Trota & Verdicchio
10-21.08 ASCOLI PICENO Ascoliva
31.08 SENIGALLIA Città Gourmet
06-07.09 SARNANO Festa del Ciauscolo e del salame spalmabile
10-14.09 CASTELFIDARDO Premio Internazionale Fisarmonica
20-28.09 POTENZA PICENA Grappolo d'oro
25-28.09 MACERATA Evo
03-05.10 MONTECASSIANO Sagra de li sughitti
17-19.10 APPIGNANO Leguminaria
01-02.11 MONTEDINOVE Sibillini in Rosa
09 e 16.11 SERRAPETRONA Appassimenti Aperti
28.11 MONTEPRANDONE Festa di San Giacomo della Marca
Dicembre PIEVE TORINA Le Terre del Tartufo
06.01.26 CAMERINO La festa del torrone
EVENTI SPECIALI
11.05 MACERATA Passeggiata a sei zampe
21.06 SEFRO Sorgente di Benessere
28-29.06 MACERATA Aperitivo Macerata
28.06 AGUGLIANO Libera Repubblica di Castel D'Emilio
12.07 SERRAPETRONA La notte nera
07.09 SARNANO GT roadster experience
CREDITS
Progetto: Tipicità ed Anci Marche
Coordinamento e organizzazione: Imagina sas
Partner Scientifici: Unicam e Univpm 
Partner ufficiali: Domina, Anek Lines Italia, Pigini Group, Diadema, Fidoka, Belisario, T-Trade Group, Edustar, Di Battista, Imprenditore Smart, Drive Agency, Sovrani Valenti, Food Brand Marche, Amap.

mercoledì 21 maggio 2025

BrodettoFest 2025, Fano

✨ È di nuovo tempo di BrodettoFest ✨
Il Festival del Brodetto, il piatto simbolo della città marinara di Fano (PU), torna per la sua 23^ edizione:
🗓️ 𝟯𝟬 - 𝟯𝟭 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗲 𝟭 - 𝟮 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼
Vieni a vivere il gusto del Brodetto e non solo.
👨🏻‍🍳 GARA NAZIONALE dei brodetti e zuppe di pesce italiane.
Una sfida all'ultimo cucchiaio tra i migliori chef d'Italia.
𝐈𝐒𝐂𝐑𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐀𝐏𝐄𝐑𝐓𝐀 𝐀 𝐓𝐔𝐓𝐓𝐈 entro il 13 aprile 2025.
A decretare la zuppa più buona d'Italia, una giuria d'eccezione:
𝗦𝗢𝗡𝗜𝗔 𝗣𝗘𝗥𝗢𝗡𝗔𝗖𝗜 – Fondatrice di GialloZafferano, cuoca, presentatrice tv e scrittrice
𝗜𝗚𝗟𝗘𝗦 𝗖𝗢𝗥𝗘𝗟𝗟𝗜 - Chef
𝗔𝗟𝗕𝗘𝗥𝗧𝗢 𝗟𝗨𝗣𝗜𝗡𝗜 – Direttore Italia a Tavola
𝗗𝗜𝗘𝗚𝗢 𝗖𝗔𝗦𝗔𝗟𝗜 – Responsabile QN Itinerari
E come sempre non mancheranno
🍽 I COOKING SHOW al #Palabrodetto
🎙 APPROFONDIMENTI sul mondo del marino
👦🏻 BRODETTO&KIDS con laboratori e attività dedicati ai più piccoli
🛥 LA BRODETTO BOAT per scoprire gli allevamenti di cozze e molluschi al largo delle coste di Fano, con il Prof. Piccinetti
🎶 CONCERTI
E tante altre novità 💥 Seguiteci sulle nostre pagine social per non perderle.
SEDE: Mare, Lido Di Fano (PU) 
ℹ️ Scopri si più sul sito www.brodettofest.it
Programma edizione 2025: https://www.brodettofest.com/programma/

mercoledì 7 maggio 2025

Tipicità in Blu 2025, mare laboratorio di futuro in programma ad Ancona

12ª edizione di Tipicità in blu: mare, laboratorio di futuro.
Ad Ancona, città a gomito sul mare, il festival che esplora il blu in tutte le sue anime: cibo, pesca, nautica, cantieristica, creatività, ricerca, percorsi e culture.
Dal 17 al 23 maggio la Città di Ancona ospita la dodicesima edizione di Tipicità in blu, con il significativo slogan “Mare, laboratorio di futuro”.
Una settimana per tutti i gusti e tutte le sensibilità, concepita per condividere insieme un futuro più blu.
Volti noti, regatanti, chef, pensatori e ricercatori, imprenditori ed associazioni, tutti insieme per esplorare il bello ed il buono che il mare è sempre pronto a suggerirci.
Sabato 17 e domenica 18 maggio un week end di Festival diffuso in alcuni degli spazi “fronte mare” più iconici della città.
A Marina Dorica, uno dei porti turistici più grandi e moderni d'Italia, imperdibile la classica Sailing chef, una regata velica abbinata ad un concorso di cucina a bordo, capace di valorizzare sia il fascino di questo spazio marino ubicato a ridosso del Parco del Monte Conero, sia i prodotti a km.0 ed il pescato di stagione del mar Adriatico.
A corredo della Sailing Chef, tante le iniziative che nel pomeriggio e nella serata di sabato animeranno Marina Dorica, come la degustazione a cura dello chef Paolo Antinori, ma anche musica e pittura in banchina, accompagnati dalla possibilità di gustare, nel tramonto sul mare, le proposte dei circuiti “Menù in blu” ed “Aperiblu” realizzate fino al 24 maggio nei locali della città aderenti all’iniziativa.
La domenica, sempre a Marina Dorica, da segnalare la regata “Conerissimo” e, nel pomeriggio, evento speciale sulle cosiddette “specie neglette del mare” e la presentazione con degustazione del libro “Pillole del Conero”, alla sua seconda edizione.
Altro polo attivo nel fine settimana del Festival di Tipicità in Blu è la Mole Vanvitelliana, riferimento tra mare e terra che rende unico il “waterfront” anconetano.
Sabato 17, spazio ai Blu Tour, itinerari turistici guidati dai ragazzi, ed alla mostra “Barche e navi”, un percorso multisensoriale tra forme, strutture e materiali.
Sempre sabato, di pomeriggio, la degustazione “piccole pescherie e grandi birre”, con possibilità di assaporare anche vini del Conero e specialità marinare presso il “The Mole, caffè letterario”.
Durante le giornate di Tipicità in Blu, sempre alla Mole, sarà possibile visitare il Museo Tattile Omero e la Mostra “Rinascimento marchigiano, opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede”.
Nella mattinata di domenica 18 maggio, inoltre, iniziativa speciale Visita il Cantiere, con partenze su prenotazione dalla Mole in direzione del cantiere navale di Fincantieri.
Da lunedì 19 si aprono le giornate della blue economy che, fino al 20 maggio, vedranno protagonisti gli studenti con una speciale escape room dedicata alla “sfida del mare”.
Il 21 e 22 Tipicità in blu “accende” il Passetto, altro spazio di unicità tra mare e terra avvolto nelle affascinanti atmosfere adriatiche, con incontri professionali legati a nautica, creatività e nuove competenze, nonché un laboratorio didattico per i bambini sulla sana alimentazione di mare.
Proprio la terrazza del Passetto e la sala Unicorn ospiteranno, nel pomeriggio del 21, il lancio ufficiale del Grand Tour delle Marche.
Sarà invece l’Università Politecnica delle Marche, il 22 e 23 maggio, la sede della seconda edizione di “The Blue Way Hackathon”, una sfida in quarantott’ore per navigare il mare e ideare soluzioni innovative per il futuro della Blue Economy.
Il 23 pomeriggio sarà il forum “Cantieri Aperti” a chiudere simbolicamente l’intenso viaggio dell’edizione 2025 di Tipicità in Blu.
Info e prenotazioni: www.tipicitainblu.it

mercoledì 26 febbraio 2025

Choco Italia 2025 in tour, prima tappa a Fiumicino

6 le regioni d’Italia presenti con prodotti tipici e dolci della tradizione.
Il tour più goloso d’Italia è pronto a ripartire.
La prima tappa dell’anno di Choco Italia si svolgerà a Fiumicino (RM), area ricca di storia e di natura a nord del delta del Tevere, da giovedì 27 febbraio a domenica 2 marzo, in Via di Torre Clementina.
La fiera del cioccolato artigianale e delle dolcezze italiane resterà aperta ininterrottamente dalle ore 10 a mezzanotte, con ingresso libero e gratuito, mettendo in campo una serie di eventi collaterali e di spettacoli adatti a tutta la famiglia.
Organizzata dall’Associazione ACR La Torre di Roma, in collaborazione con l’Associazione Italia Eventi, la manifestazione gode del patrocinio del Municipio X di Fiumicino, dell’UNOE Unione Nazionale Organizzatori di Eventi e dell’Associazione The Chocolate Way.
Riprendiamo con rinnovato entusiasmo il nostro evento itinerante dedicato al cioccolato e alle dolci tipicità italiane perché c’è tanto da raccontare e da degustare. Siamo un Paese meravigliosamente ricco di eccellenze e noi cerchiamo di dare spazio e voce soprattutto ai piccoli produttori, così che possano entrare in contatto con i consumatori finali e accorciare le distanze. Mi preme ringraziare per la vicinanza ed il patrocinio il sindaco Mario Baccini e l’assessore alle attività produttive Raffaello Biselli”, sottolinea il presidente di Italia Eventi, Giuseppe Lupo.
Choco Italia, progetto che dal 2021 accende i riflettori sul cioccolato artigianale e la sua filiera, porta avanti l’obiettivo di stimolare una corretta informazione su questo prodotto, promuovendo attività laboratoriali che ne raccontino l’origine, la lavorazione, le caratteristiche organolettiche e nutrizionali.
Il programma di Choco Italia a Fiumicino
Il mercatino di Choco Italia, aperto e fruibile tutti i giorni dalle ore 10 a mezzanotte, sarà animato da una serie di attività adatte a grandi e piccini.
A caratterizzare l’iniziativa vi è la fabbrica culturale europea del cioccolato itinerante, attiva tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 21.
Gestita dai maestri perugini del cioccolato, a tenere banco sarà l’attività: “La storia, le origini del cacao e le fasi di produzione dalla fava di cacao alla tavoletta di cioccolato”.
Un appuntamento atteso dai bambini e dai ragazzi degli Istituti scolastici locali che la visiteranno nelle giornate di giovedì e di venerdì, disponibile anche per tutti i visitatori della fiera nell’arco dell’intera giornata.
Recandosi nella bellissima Via di Torre Clementina sarà possibile prendere parte alle iniziative “Diventa cioccolatiere per un giorno” – dalle ore 10 alle ore 21 un’esperienza unica attraverso le fasi della lavorazione del cacao fino alla realizzazione di una tavoletta personalizzata – e “Nonni e nipotini: un mondo di cioccolato”, dalle ore 15 alle ore 21 un appuntamento dedicato e dolcissimo sempre a tema cioccolato.
L’associazione Italia Eventi aderisce, inoltre, a The Chocolate Way, una rete internazionale che celebra la cultura, la tradizione e la storia del cioccolato in Europa, mettendo in collegamento i distretti storici del cioccolato di alta qualità.
Sabato e domenica, in diversi orari e per tutto il giorno, sarà possibile assistere gratuitamente agli spettacoli del Teatro Nazionale dei Burattini di Mauro Apicella.
La Sana Merenda: mangiar bene e far del bene.
Si rinnova, anche per il 2025, l’impegno volto alla solidarietà ed alla sana e corretta alimentazione di Choco Italia.
L’iniziativa “La Sana Merenda” propone la degustazione di pane fresco locale accompagnato da una crema spalmabile artigianale realizzata con la nocciola di Giffoni IGP.
Il ricavato sarà devoluto ad associazioni locali impegnate nel sociale.
Inoltre, acquistando una spalmabile alla nocciola si donerà automaticamente un contributo a “Il cuore di Cristiano” – Associazione per l’oncologia pediatrica e la disabilità infantile ODV – ETS di Fiumicino.
I prodotti di Choco Italia.
Ogni tappa di Choco Italia rappresenta un nuovo mix di eccellenze e di tipicità, le quali si compongono man mano in base agli artigiani ed ai produttori presenti.
A Fiumicino saranno 6 le regioni italiane presenti, che si racconteranno attraverso i propri prodotti.
Oltre alle tipicità del Lazio, dall’Umbria arriverà tanto buon cioccolato.
Dalla Campania giungeranno dolci della tradizione, tra cui sfogliatelle frolle, torroni morbidi e mostaccioli, tanto miele biologico in diverse tipologie e specialità al miele.
Immancabile la nocciola di Giffoni IGP ed il croccante preparato al momento, noci e mandorle, anche caramellate.
Dolci dall’Irpinia, ma anche waffel con il cioccolato e tante tipologie di caramelle.
La Puglia proporrà taralli pugliesi friabili e senza lievito in vari gusti, mentre dalla Calabria giungerà la tanto amata liquirizia.
Dalla Sicilia spazio a dolci tipici, cannoli, cioccolatini, cioccolato di Modica, croccanti di mandorle e di pistacchio, nonché cremini e waffle.
Da provare anche il kürtőskalács, la bontà dolce della Transilvania che porta in giro per il mondo il gusto ungherese.
Le prossime tappe di Choco Italia
Dal 7 al 9 marzo a Caserta
Dal 14 al 16 marzo a Spoleto (PG)
Dal 21 al 23 marzo a Roma Prati
Dal 28 al 30 marzo a Roma Eur
Info: 338.6157844 – 380.1863475

martedì 11 febbraio 2025

Mostra collettiva "Arte, connessioni e territorio" Tipicità Festival 2025

A Tipicità Festival l’arte protagonista di una mostra collettiva per raccontare il territorio: "Arte, Connessioni e Territorio".
Visioni artistiche per esplorare il valore delle connessioni creative, dalle Marche al resto del mondo.
Nell’ambito della 33ª edizione di Tipicità Festival, programmata a Fermo dal 7 al 9 marzo 2025, sarà aperta al pubblico la mostra collettiva "Arte, connessioni e territorio" organizzata dall’Associazione Cibo e Benessere in collaborazione con Edi.Marca e con il patrocinio del Consiglio Regionale-Assemblea Legislativa delle Marche.
L’esposizione rappresenta un viaggio attraverso le connessioni tra arte, cultura e territorio, con opere di artisti marchigiani selezionati dall’Annuario Artisti Contemporanei Marchigiani.
Il tema delle connessioni sarà il filo conduttore della mostra, offrendo al pubblico una riflessione sulla ricchezza culturale e sulle contaminazioni artistiche che attraversano la regione Marche.
Un elemento di spicco dell’esposizione è la partecipazione di due ospiti speciali: Hisako Mori e Alfonsina Nespolo, pittrici di fama internazionale.
Hisako Mori, originaria del Giappone, e Alfonsina Nespolo, nata in Argentina, hanno trovato nelle Marche la loro casa e la loro ispirazione artistica.
Le loro opere, esposte accanto a quelle degli artisti locali, sottolineano il valore delle Marche come crocevia di esperienze creative e l’importanza del confronto.
La mostra s’inserisce nella cornice più ampia del palinsesto di Tipicità Festival, che in questa edizione rafforza ancor più il suo ruolo di ponte culturale tra le Marche e il mondo.
Il legame tra arte e territorio si esplicita anche attraverso la presenza della delegazione di Bahía Blanca (Argentina), testimoniando la vocazione internazionale del festival.
Un percorso ideale che da Fermo arriva fino a Osaka, dove nei prossimi mesi prenderà il via Expo 2025, manifestazione che vedrà le Marche protagoniste d'importanti iniziative.
Tutte le info e le novità su: www.tipicita.it
post correlato
You Tube shorts
Mostra collettiva "Arte, connessioni e territorio" Tipicità Festival 2025"

martedì 21 gennaio 2025

Birraio dell'Anno 2024 Emanuele Longo del Birrificio Lariano

Doveva essere un’edizione speciale di Birraio dell’Anno, il premio che da 16 anni riconosce il miglior produttore dell'anno passato, per Emanuele Longo che solo qualche mese fa aveva annunciato che non avrebbe più svolto il ruolo di responsabile di produzione del Birrificio Lariano di Sirone (LC).
Un cambio di vita lavorativa che lo ha portato al teatro Cartiere Carrara di Firenze con la consapevolezza di avere l'ultima chance di vittoria.
Un successo che questa volta ha colto.
E così un’altra foto emozionante, quella con il premio alzato che lo incorona come il migliore dell’anno, si inserisce di diritto nel suo album dei ricordi importanti che già contava molti scatti: dalla soddisfazione imprenditoriale di aver visto crescere il birrificio -  fondato assieme al socio Fulvio Nessi - ai riconoscimenti di critica, agli attestati di stima dei colleghi e soprattutto all'entusiasmo dei bevitori.
Un legame, quello con il pubblico, creato fin da subito con birre appaganti e di facile approccio, che dagli esordi si sono moltiplicate in numero e varietà, ma soprattutto in qualità e costanza.
Due parametri di cui i giudici - 100 esperti e addetti ai lavori selezionati da Fermento Birra più i primi 50 birrai individuati dalla classifica dell’anno passato - tengono molto in considerazione nel valutare.
Dal maggio del 2008, quando venne realizzata la prima cotta di La Grigna, la loro rinomata italian pils, di birra ne è passata dalla cantina del Lariano: il team è cresciuto in termini professionali e numerici, così come i volumi prodotti, l’esperienza e la tecnologia a disposizione.
Oggi la gamma è ampia e ben differenziata con picchi sul fronte delle luppolate d'ispirazione americana e delle basse fermentazioni teutoniche.
Birre da pub, verrebbe da dire nel senso nobile dell’espressione, ovvero prodotti creati senza estremismi ma con personalità, vere centometriste della bevuta che si esaltano al bancone.
E non a caso la categoria più entusiasta nel riconoscere il valore di Emanuele è stata proprio quella dei publican, oltre a quella dei produttori che con questo premio gli hanno riconosciuto un doveroso tributo per quanto dato al mondo della birra artigianale in questi anni.
Ma sarebbe ingiusto parlare di premio alla carriera per un birraio che non è mai uscito dalla classifica dei migliori 20 del premio, e che, nonostante le innumerevoli cotte alle spalle, non ha mai perso la voglia di stupire e migliorarsi professionalmente.
Tra i lasciti birrari, oltre alla già citata pils La Grigna, la Serial Keller, birra d’ispirazione teutonica, l’APA Statale 52, la bohemian pils Urkuè, o ancora le luppolate white IPA Vergött e la double IPA Ciube, solo per citarne alcune.
Gioie liquide dal consumo quotidiano, affiancate anche da etichette più meditative, come la porter di alta gradazione Imperial Madiba, o persino da progetti più sperimentali come quello di birra affinata in barrique partito nel 2016 e purtroppo oggi accantonato, che aveva regalato diverse etichette degne di nota come la Mugnach, una sour fruit ale con albicocche, elegante, succosa e affilata.
Classifica Birraio dell’Anno 2024
1° Emanuele Longo del Birrificio Lariano di Sirone (LC)
2° Marco Valeriani del birrificio Alder di Seregno (MB)
3° Giorgio Masio del birrificio Altavia di Quiliano (SV)
4° Giovanni Faenza del birrificio Ritual Lab di Formello (RM)
5° Agostino Arioli e Maurizio Folli del Birrificio Italiano di Limido Comasco (CO)
6° Luca Dalla Torre del birrificio Bondai di Sutrio (UD)
7° Conor Gallagher Deeks del birrificio Hilltop di Bassano Romano (VT)
8° Samuele Cesaroni del birrificio Brasseria della Fonte di Pienza (SI)
9° Cecilia Scisciani e Matteo Pomposini del birrificio MC77 di Serrapetrona (MC)
10° Pietro Di Pilato del birrificio Brewfist di Codogno (LO)
11° Luigi Recchiuti del birrificio Opperbacco di Notaresco (TE)
12° Josif Vezzoli del birrificio Elvo di Graglia (BI)
13° Simone Bedeschi e Saverio Casadei del birrificio Bajön di Porto Corsini (RA)
14° Marco Raffaeli del birrificio Mukkeller di Porto Sant’Elpidio (FM)
15° Enrico Ciani del birrificio Birra dell’Eremo di Assisi (PG)
16° Elia Pina del birrificio 50&50 di Varese
17° Lorenzo Guarino del Birrificio Rurale di Desio (MB)
18° Luca Tassinati del birrificio Liquida di Ostellato (FE)
19° Luca Sartorelli del birrificio Ca’ Del Brado di Rastignano (BO)
20° Marco Sabatti del birrificio Porta Bruciata di Rodengo Saiano (BS)
Birraio Emergente: il titolo va a Filip Lozinski di Wild Raccoon
Nella categoria degli emergenti trionfa Filip Lozinski di Wild Raccoon.
Nato a fine 2023 era il più giovane tra i birrifici in lizza al titolo che viene assegnato ai birrai con meno di tre anni trascorsi alla guida di un birrificio.
In pochi mesi il birrificio friulano è riuscito nell'impresa di farsi conoscere oltre le aspettative.
Merito di investimenti mirati e di una squadra in cui Filip ricopre il ruolo di regista dividendosi tra la parte commerciale e il controllo della produzione, dove non mancano professionalità con esperienza come Alberto Badiluzzi e Davide Galliussi. 
La grafica accattivante delle lattine omaggia il mondo del cinema, la vera passione di Filip ora che la birra è la sua vita.
In produzione ci si ispira principalmente al mondo anglosassone: le luppolate nordamericane, dalle ormai classiche American IPA alle varie declinazioni più moderne, fino alle Real Ales inglesi.
Anche il mondo teutonico trova spazio in sala cottura dove sono realizzate Italian Pils e lager dal taglio moderno.
Ogni mese si cerca di uscire con tre nuove referenze senza però dimenticare le birre della gamma base, sempre presenti.
In ogni caso, che si tratti di una Pils, una NEIPA o persino di una Pastry Sour, la parola d’ordine è bilanciamento della bevuta.
Il tutto condito da un grande controllo della qualità, garantito dal laboratorio interno e dalla cura che delle materie prime.
Un birrificio in rampa di lancio di cui sicuramente sentiremo parlare in futuro.
Classifica Birraio Emergente 2024
1° Filip Lozinski del birrificio Wild Raccoon di Cussignacco (UD)
2° Giacomo Maule e Mirko Boggian del birrificio Sorio di Gambellara (VI)
3° Roberto Falasca del birrificio Zero.5 di Monterotondo (RM)